Il presente lavoro riporta i primi risultati di una sperimentazione relativa all’efficacia di interventi di rinforzo con materiali compositi SRG/SRP (rispettivamente Steel Reinforced Grouts e Steel Reinforced Polymers) su pilastri in muratura. I risultati delle prove di schiacciamento sui pilastrini in muratura evidenziano interessanti incrementi del carico massimo, rispetto ai pilastrini non rinforzati e forniscono indicazioni utili di ordine pratico per la corretta applicazione del rinforzo. I pilastrini, costruiti con mattoni pieni in laterizio sono stati rinforzati con diversi tipi di trefoli metallici applicati secondo schemi di rinforzo differenti.
 |
esempio di cerchiaggio di un pilastro con CFRP |
Negli interventi di consolidamento degli
edifici in muratura uno dei problemi ricorrenti è
rappresentato dalla necessità di incrementare la
capacità portante di pilastri o colonne.
L’incremento della capacità portante di colonne e
pilastri in muratura è stato ottenuto, in passato,
attraverso incamiciature in calcestruzzo armato o
cerchiature metalliche . Numerose sono le
indagini sperimentali che hanno indagato
sull’efficacia di queste tecniche di
consolidamento.